Tematica Insetti

Parides sesostris Cramer, 1779

Parides sesostris Cramer, 1779

foto 1883
Foto: Didier Descouens
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809

Genere: Parides Hübner, 1819


enEnglish: Emerald-patched cattleheart

Specie e sottospecie

Parides sesostris ssp. tarquinius Boisduval, 1836 (Panama verso l'Ecuador occidentale e il Venezuela occidentale) - Parides sesostris ssp. trinitensis K. S. Brown, 1994 (Trinidad) - Parides sesostris ssp. zestos Gray 1853 (Messico sud-orientale in Costa Rica, escluso El Salvador) - Parides sesostris ssp. zischkai Forster, 1955 (Bolivia).

Descrizione

Ha un'apertura alare che raggiunge 100-110 mm. La testa, il torace e l'addome sono neri. Il colore di base della parte superiore delle ali anteriori è nero, con ampie aree verdi sulla parte basale delle ali anteriori. La parte inferiore delle ali anteriori è marrone scuro. La parte inferiore delle ali posteriori è marrone scuro, con una catena di macchie rosse sul bordo esterno. Le ali posteriori sono smerlate ma non hanno la coda. Le larve si nutrono di Aristolochia barbata, A. bicolor, A. grandiflora, A. sprucei e A. trianae. Non è minacciato.

Diffusione

Questa specie è originaria delle Americhe. È molto diffuso dal Messico fino al Brasile e al Perù.

Sinonimi

= Papilio sesostri Cramer, 1779 = Papilio tullus Cramer, 1780 = Papilio lycomes Gray, 1853 = Papilio sesostrellana Kotzsch, 1934 = Papilio sesostris ab. pseudozesto R. Krüger, 1934.


09125 Data: 02/09/1994
Emissione: Farfalle
Stato: Suriname
09157 Data: 05/01/2005
Emissione: Farfalle
Stato: Suriname
Nota: Emesso in un blocco di 12 v. diversi

09913 Data: 26/06/1996
Emissione: Farfalle
Stato: Uganda
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi